Documenti
Da questa pagina è possibile consultare e scaricare le pubblicazioni effettuate dall'Associazione ed i
documenti più importanti
Statuto dell'Associazione Telefono Voce Amica Firenze OdV
Il presente Statuto è stato aggiornato nel 2019 per adeguarlo alle apecifiche della cosiddetta "Riforma del Terzo Settore", ma ha mantenuto inalterata la "mission" dell'Associazione così come delineata nei precedenti Statuti fin dalla prima costituzione del 16 ottobre 1963
Presentazione dell'Associazione Telefono Voce Amica Firenze OdV
Il presente documento ha lo scopo di presentare sinteticamente la mission, i valori di riferimento,
l'attività dell'Associazione Telefono Voce Amica Firenze
Maggiori dettagli possono essere reperito all'interno dei Bilanci
Sociali cui il documento si inspira
Privacy Policy
Il presente documento riporta in dettaglio le informazioni relative alle modalità di gestione adottate dall’Associazione Telefono Voce Amica Firenze OdV in riferimento al trattamento dei dati degli utenti del presente sito web
Accogliere il disagio al telefono - L'esperienza della più antica Help Line italiana
Il volume appartiene alla collana "Briciole" pubblicata dal CESVOT ed ha quale destinatario
privilegiato non tanto un potenziale
utente del servizio, ma piuttosto una persona che sta valutando la possibilità di impegnarsi
nel nostro servizio o, perché no,
di organizzarne uno analogo in qualche parte d’Italia
Non abbiamo certamente la pretesa di “insegnargli come si fa”, ma pensiamo di aver
raggiunto l’obiettivo di mettere in
evidenza luci ed ombre di un servizio di ascolto telefonico così particolare come il nostro,
stimolandolo a riflettere su numerosi aspetti fondamentali.
Accogliere il disagio al telefono - Quando l'anonimato è opportunità di contatto e di relazione
Il presente volume è stato pubblicato dai volontari dell’Associazione Telefono Voce Amica di
Firenze in occasione
del Convegno dal titolo “Voce Amica: 50 anni di servizio sul territorio fiorentino –
L’esperienza dell’ascolto”
tenutosi nella Sala di Firenze Capitale in Palazzo Vecchio in Firenze nella mattina del 18
aprile 2015.
Il Convegno, realizzato con il Patrocinio del Comune di Firenze e con la
collaborazione
del CESVOT, aveva lo scopo
di ricordare i 50+1 anni di vita dell’Associazione e, soprattutto, di far conoscere
l’esistenza
del servizio ed ampliare
il numero dei potenziali utilizzatori.
Bilancio Sociale triennio 2015-2017
Il presente Bilancio Sociale è il secondo in ordine di tempo realizzato dall’Associazione
Telefono Voce Amica Firenze.
La principale innovazione di questa edizione consiste nel prendere in
considerazione
non più un solo anno,
ma l’intero triennio 2015-2017, con la possibilità quindi di iniziare ad effettuare anche
un’analisi delle variazioni temporali
delle grandezze rilevate e delle loro tendenze.
E’ stato inoltre aggiunto un importante capitolo su quello che abbiamo chiamato il
“bilancio sociale del volontario”, ovvero
una riflessione incentrata sul sentire dei volontari nell’effettuazione del servizio, sulle
loro
difficoltà ed esigenze e su
come possiamo intervenire per garantire loro quel soddisfacente “benessere” necessario per
poter
continuare a svolgere per anni
ed anni il servizio
Bilancio Sociale anno 2015
Il presente Bilancio Sociale è il primo in ordine di tempo realizzato dall’Associazione
Telefono
Voce Amica Firenze.
Avevamo sempre ritenuto difficile, se non addirittura impossibile, realizzare un
Bilancio Sociale dell’attività svolta
dalla nostra Associazione perché il servizio che svolgiamo è caratterizzato dal garantire il
più
assoluto anonimato agli
utenti che si rivolgono a noi, e conseguentemente anche ai volontari che lo
svolgono.
Appare quindi particolarmente difficile
sviluppare analisi quantitative al fine di rappresentare pubblicamente l’entità dei servizi
che
svolgiamo a favore della
collettività. Ma finalmente ci siamo resi conto che la quantificazione in quanto tale è
soltanto
una delle componenti del
Bilancio Sociale e, forse, sotto certi punti di vista, neppure la più importante.